FORMAZIONE
Dal 1993 al 1997 ho compiuto gli studi medi superiori presso l’Istituto Statale d’Arte P.Petrocchi di Pistoia, diplomandomi in Disegnatore di Architettura e Arredamento.
Dal 1999 al 2004 assunta con regolare contratto presso Studio Daniele Piacenti, Prato;
dal 2004 al 2015 assunta con regolare contratto presso Centro Restauri Piacenti, Prato.
2017 – Partecipazione al corso “Eccellenze in digitale” organizzato presso la Camera di Commercio.
2015 – Corso base di Photoshop effettuato presso Studio Fotoclub Pistoia.
2015 – Corso di Disegnatore tecnico bidimensionale: AutoCAD 2D, presso il Laboratorio Archimede, Prato.
2012 – Corso di incisione effettuato presso i laboratori de L’Asterisco, Prato.
2008 – Corso di stampa a riserva presso il Museo del tessuto, Prato.
2003 – Seminario sulla storia ed il restauro delle Icone Russe, presso il Museo del Tessuto, Prato.
2001 – Workshop sulle tinture naturali effettuato presso il Museo del tessuto, Prato.
Partecipazione ai corsi di Primo Soccorso, Antincendio, Sicurezza in Cantiere e Corso di formazione per Preposti organizzati da Unione Industriale Pratese srl.
Lingua straniera conosciuta: inglese a livello scolastico.
Conoscenza software: Windows e MAC.
Uso del digitale per la documentazione fotografica
Dal 2015 svolgo l’attività di restauratrice in proprio collaborando con altre ditte del settore e sono entrata a fare parte del GRUPPO DEI RESTAURATORI DI BORGO AL CORNIO di Prato, di cui sono la segretaria, associazione dedita al recupero, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico. Inoltre realizzo laboratori pratici di introduzione all’arte e al restauro. Inoltre realizzo laboratori pratici di introduzione all’arte e al restauro rivolto a bambini.
Lavori eseguiti come Libera Professionista
2017
Firenze, Greve in Chianti, Villa Vignamaggio, restauro e conservazione di una serie di decorazioni parietali presenti in alcune stanze poste al piano terra dell’edificio. Lavori eseguiti sotto la Direzione di Arch. Patrice Taravella e Arch. Alberto Zipoli.
2016
Prato, Oratorio di san Sebastiano, restauro dipinti su tela appartenenti alla quadreria dell’Oratorio. Lavoro eseguito presso Spazio MaBi sotto la Direzione Tecnica di Daniele Piacenti;
Firenze, Hotel Cerretani, restauro di una porzione di facciata a Graffito. Lavoro eseguito per conto della Piacenti spa di Prato;
Firenze, Greve in Chianti, Complesso edilizio di Vitigliano, esecuzione di una serie di indagini stratigrafiche atte a determinare possibili decorazioni parietali al disotto dello scialbo a vista e stesura della relativa relazione tecnica sul materiale emerso.
2015
Prato, Pieve di San Giovanni Decollato della Rocca di Montemurlo, restauro ciclo di affreschi raffiguranti la Storia della Croce, pulitura, consolidamento e ritocco pittorico. Lavoro eseguito sotto la Direzione Tecnica di Daniele Piacenti;
Prato, Oratorio della Compagnia del Corpus Domini adiacente la chiesa della Rocca di Montemurlo, lavori specialistici di pulitura e consolidamento di due affreschi posti ai lati dell’altare pulitura, consolidamento e ritocco pittorico. Lavori eseguiti sotto la Direzione Tecnica di Daniele Piacenti;
Prato, Chiesa di San Pierino, restauro crocifisso ligneo policromo vandalizzato, ripristino del modellato, riassemblaggio delle parti, stuccatura e ritocco pittorico. Lavoro eseguito sotto la Direzione Tecnica di Daniele Piacenti;
Pistoia, Candeglia, Villa Gelli Rospigliosi, restauro ciclo di affreschi raffiguranti vedute di paesaggi marini, campani e di città idealizzate con rovine antiche ed animali esotici;
Dal 2004 al 2015 assunta con regolare contratto presso la ditta “Centro Restauri Piacenti” di Prato trasformatasi in “PIACENTI spa” dal 30/06/2009:
2012
Pisa, Palazzo della Carovana, Sala delle Vittorie, restauro dipinti murali;
Massa Carrara, Poveromo, Villa Bocelli, restauro dipinti murali in facciata;
Prato, Piazza San Marco, Henry Moore, “Forma Squadrata con Taglio”, pulitura, consolidamento, stuccatura e ritocco pittorico;
Prato, Chiostro della Chiesa di San Domenico, restauro elementi lapidei;
Pistoia, Spedalino, Chiesa di Santa Maria, restauro altari in pietra e recupero di frammenti di decorazioni pittoriche parietali;
Prato, Palazzo Pretorio, restauro soffitti lignei;
2011
Castelvecchio (LU), Trittico, fermatura superficie pittorica;
Firenze, Complesso Universitario di Via Capponi, consolidamento, restauro pittorico e lapideo;
Firenze, Palazzo Provincia Padri Scolopi, consolidamento e restauro intonaci antichi e porzioni lapidee;
Prato, Chiesa dell’Arciconfraternita della Misericordia, pulitura consolidamento e ritocco pittorico dei dipinti murali;
Pistoia (PT), Palazzo S. Filippo, ritocco pittorico facciata;
Pistoia (PT), Cappella di S. Atto all’interno del Duomo, pulitura, fermatura, ritocco pittorico;
Chiusi della Verna (AR), Santuario de La Verna, consolidamento e restauro teca di S. Ponziano;
Prato, Museo Civico, Dipinto su tavola attribuito a Niccolò Latini, fermatura, pulitura e ritocco pittorico.
2010
Firenze, Complesso Grandi Uffizi, consolidamento, restauro lapideo e pittorico;
Firenze, Museo della Scienza, pulitura e restauro pittorico Basi di Globi terrestri lignei;
Montecatini Terme (PT), Complesso Terme Leopoldine, consolidamento e restauro pittorico dipinti murali ed oggetti lapidei;
Bordighera (IM), Ex hotel Angst, fermatura, consolidamento e restauro pittorico, stucchi e porzioni lapidee;
Firenze, Chiesa di S. Remigio, Crocifisso ligneo gessato, consolidamento e ritocco pittorico;
2009
Colle Val d’Elsa, (SI), Altare ligneo Policromo della Chiesa di S. Agostino, restauro ligneo e pittorico;
Firenze, Villa Fabbri, consolidamento, restauro lapideo e pittorico;
Monsummano Terme (PT), Crocifisso ligneo policromo, restauro pittorico;
Firenze, Complesso Universitario di Via Laura, consolidamento e restauro pittorico;
Novara, Basilica di S. Gaudenzio, consolidamento e restauro pittorico facciata;
Firenze, Dipinto su tavola raffigurante “L’Ascensione” attribuita a Maso da San Friano
Firenze, Dipinto su tela raffigurante “Madonna del Rosario e Santi Domenico e Caterina con i fedeli” attribuito alla Scuola del Bronzino;
Quarrata (PT), Ceramiche di Agenore Fabbri, “Il mito di Orfeo”, consolidamento e restauro pittorico;
2008
Montale (PT), Villa Smilea, restauro e conservazione di pitture murali;
Pushkin, San Pietroburgo, Palazzo di Caterina, campagna di Saggi sugli stucchi dorati della facciata;
Sansepolcro (AR), Altare ligneo policromo della Chiesa della Misericordia, restauro ligneo e pittorico;
Moltrasio (CO), Villa Le Fontanelle (ex villa di Gianni Versace), campagna di saggi;
Lucca, Palazzo Mansi, carrozza;
2007
Castellanza (VA), Palazzo Carminati Brambilla, restauro e conservazione di affreschi;
Pienza, Duomo, restauro del Badalone;
Prato, Palazzo Banci Buonamici, sede della provincia, restauro e conservazione del Tabernacolo posto sullo scalone principale;
Prato, chiesa di S.Domenico, Matteo Rosselli, “Assunzione della Vergine”, dipinto su tela;
Arezzo, Vasari, S.Sebastiano, dipinto su tavola;
Prato, Palazzo Vestri, restauro e conservazione di pitture murali;
2006
Quarrata (PT), Villa La Magia, campagna di saggi e restauro affreschi scalone principale e stanze adiacenti;
Siena, Guercino, “Martirio di S.Sebastiano”, dipinto su tela;
Montemurlo (PO), Villa del Barone, restauro e conservazione di affreschi;
Firenze, Palazzo Strozzi Sacrati, nuova sede rappresentativa della Regione Toscana, restauro e conservazione di affreschi e mappatura del degrado ed intervento di restauro, mediante l’utilizzo di Autocad, di tutte le stanze appartenenti al secondo lotto dei lavori;
Trento, Castello del Buonconsiglio, statue, pulitura con batteri;
2005
Cortona (AR), Chiesa di S. Niccolò, restauro pittorico della Cantoria;
Grigno (TN), Chiesa di S. Giacomo, restauro e conservazione di stucchi e affreschi;
Siena, Santa Maria della Scala, Campagna di Saggi;
Guastalla, Palazzo Gonzaga, restauro e conservazione di pitture murali;
Pisa, Palazzo Venera, sede universitaria del dipartimento di lettere e filosofia, pulitura e stuccatura di pitture murali;
Dal 1999 al 2004 assunta con regolare contratto presso la ditta “Studio Daniele Piacenti” di Prato.
2004
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “S.Caterina da Siena”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “S.Bernardino da Siena”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “Beato Giovanni Colombini”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “Beato Bernardo Tolomei”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “Fuga in Egitto”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “Sacra Famiglia”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “Presentazione di Gesù al Tempio”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Contrada Capitana dell’Onda, chiesa di S.Giuseppe, “Gesù tra i dottori”, XVII sec., dipinto su tela;
Prato, chiesa di S.Michele a Sasseta, Vernio, Jacopo da Empoli, “S.Michele Arcangelo, S.Francesco ed il committente con la figlia”, dipinto su tavola;
Grosseto, chiesa dei SS.Pietro e Paolo a Roccalbegna, Ambrogio Lorenzetti, “Madonna delle ciliege e ai lati S.Pietro e S.Paolo”, XIV sec., dipinto su tavola;
Prato, Conservatorio di S.Niccolò, “Madonna con Bambino e Angeli con S.Margherita e S.Maria Maddalena”, XVI sec., dipinto su tavola;
Prato, Conservatorio di S.Niccolò, “Madonna con Bambino e Santi”, XVII sec., dipinto su tavola;
Prato, Conservatorio di S.Niccolò, “Il Miracolo della Farina”, XVII sec., dipinto su tela;
Prato, Conservatorio di S.Niccolò,”Il Cristo Risorto”, XVII sec., dipinto su tavola;
Prato, Conservatorio di S.Niccolò, “Orazione nell’Orto”, XVII sec., dipinto su tavola;
2003
Prato, chiesa di S.Martino a Schignano, Vaiano, “S.Martino e il povero”, XVIII sec., dipinto su tela;
Siena, collezione Chigi Saracini, G.Nelli, tavolette di biccherne unite con dorso in cuoio;
Siena, chiesa dei Servi, Taddeo di Bartolo, “L’Adorazione dei pastori”, 1404, dipinto su tavola;
Prato, chiesa di S.Francesco, Sebastiano Vini, “L’Immacolata Concezione”, XVI sec., dipinto su tavola;
Prato, chiesa di Santa Maria del Soccorso, Pietro d’Andrea della Gonfolina, “Edicola d’Altare”, 1578, pietra serena;
Prato, chiesa di Santa Maria del Soccorso, Santi di Tito, “I doni dello Spirito Santo”, 1580, dipinto su tavola;
Prato, Museo dell’Opera del Duomo, Maestro della Natività di Castello, Piero di Lorenzo, “Madonna con Bambino tra i Santi Giusto e Clemente”, XV sec., dipinto su tavola;
2002
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, Alessandro Gherardini, “La Piscina Probatica”, XVII sec.,dipinto su tela;
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce,” Madonna della Misericordia”, XVII sec., dipinto su tela;
Siena, Santa Maria della Scala, , Biccherna n.58, “I senesi che demoliscono la fortezza fatta costruire dagli spagnoli”, XV sec.,per la mostra “Le biccherne di Siena – Arte e Finanza all’alba dell’economia moderna”, dipinto su tavola;
Prato, Galleria Alberti, Cassa di Risparmio di Prato, Galileo Chini, “Pannelli decorativi per il padiglione italiano dell’esposizione di arti decorative moderne – Parigi 1925”, dipinti su tela;
Prato, Galleria Alberti, Cassa di Risparmio di Prato, Pandolfo Reschi, “Pescaia di Rovezzano sull’Arno”, 1676, dipinto su tela;
Prato, Galleria Alberti, Cassa di Risparmio di Prato, Pandolfo Reschi, “Abbazia di S.Galgano”, 1676, dipinto su tela;
Prato, chiesa di S.Maria del Soccorso, Giuseppe Gricci, “Transito di S.Giuseppe”, XVIII sec., dipinto su tela;
Prato, Oratorio di S.Sebastiano e S.Rocco, “Cristo che lancia la peste su Prato con la Vergine supplicante e S.Giovanni Battista e i Santi Rocco e Sebastiano”, XVI sec., dipinto su tavola;
2001
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, “Transito di S.Giuseppe”, XV sec., dipinto su tela;
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, Zanobi Poggini, “Annunciazione”, XV sec., dipinto su tavola;
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, Leonardo Mascagni, “La Circoncisione”, XVI sec., dipinto su tavola;
Prato, Compagnia di S.Michele a Comeana, Cosimo Lotti, “L’Ultima cena”, XVII sec., dipinto su tela;
Prato, chiesa di Cafaggio, “L’Annunciazione”, XVII sec., dopinto su tela;
Prato, Monastero di S.Vincenzo, Michele delle Colombe, “Incoronazione della Vergine con i SS.Apostoli”, 1576, dipinto su tavola;
Prato, Monastero di S.Vincenzo, cornici in stucco della parete d’altare del Coro, XVII sec.;
Prato, Museo dell’Opera del Duomo, lavori di manutenzione per l’allestimento della mostra ”Sacre Suggestioni”;
Prato, Museo Civico, Leonardo Mascagni, “La Vocazione di San Matteo”, 1618, dipinto su tavola;
Prato, Conservatorio di S.Niccolò, Presepe con relativa teca in legno e quattro tele dipinte con scene campestri – preparazione alla mostra allestita nei locali di Santa Maria della Scala a Siena “Storia di Natale, iconologia della Natività e Sacra rappresentazione alle origini del presepio popolare”;
2000
Prato, Galleria Alberti, Cassa di Risparmio di Prato, Giovanni Bellini, “Crocifissione”, XV sec., dipinto su tavola;
Prato, chiesa di Santa Maria della Pietà, “crocifisso ligneo policromo”, XVII sec., scultura lignea;
Prato, chiesa di S.Domenico, “Gloria di Angeli con la Vergine e Maria Maddalena a cornice dell’ immagine di S.Domenico”, XVII sec., dipinto su tela;
Prato, chiesa di Santa Maria a Colonica, “Crocifisso policromo”, XVII sec., scultura lignea;
Prato, chiesa di San Pio Martire a Iolo, “Urna funeraria di San Pio Martire”, teca dorata;
Prato, Galleria Alberti, Cassa di Risparmio di Prato, Caravaggio, “Incoronazione di Spine”, XVI sec., dipinto su tela;
Prato, Monastero di S.Vincenzo, Livio Mehus, “La Natività”, XVII sec., dipinto su tela;
Prato, Monastero di S.Vincenzo, Livio Mehus, “La Natività della Vergine”, XVII sec., dipinto su tela;
Grosseto, chiesa di S.Agostino a Santa Fiora, “Crocifisso ligneo policromo”, XIV sec., scultura lignea;
Grosseto, chiesa di S.Agostino a Santa Fiora, “Crocifisso ligneo policromo detto del Colera”, XIV sec., scultura lignea;
Prato, Monastero di S.Vincenzo, “Crocifisso policromo”, XVI sec., scultura lignea;
1999
Prato, Museo Civico, Giovanni da Milano, “Polittico”, XIV sec., restauro eseguito presso i locali dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze;
Firenze, Certosa del Galluzzo, Ridolfo del Ghirlandaio, “Madonna col Bambino e Santi”, XVI sec., dipinto su tavola;
Prato, chiesa di S.Barnaba dell’Ospedale della Misericordia e Dolce, “Crocifisso policromo”, XIV sec., scultura lignea;
Prato, chiesa di S.Pietro a Grignano, Tommaso di Piero del Trombetto, “Madonna in trono col Bambino e i Santi Pietro e Giovanni Battista”, dipinto su tavola;
Prato, chiesa di S. Lorenzo a Usella, Vaiano, “Sacra famiglia”, XVII sec., dipinto su tela;
Prato, Museo dell’Opera del Duomo, “Madonna in trono tra i dodici Santi”, XIV sec., dipinto su tavola;
Pistoia, chiesa di S.Rocco a Candeglia, Pietro Marchesini, “Assunzione della Vergine e Santi”, XVIII sec., dipinto su tela;
Prato, basilica di Santa Maria delle Carceri, lavori di manutenzione, “La Natività” e “La Visitazione”, XVI sec., dipinti su tavola;
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, “Madonna col Bambino e i Santi Giuseppe e Giovanni”, XVI sec., dipinto su tavola;
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, “Madonna col Bambino e S.Giovannino”, XVI sec., dipinto su tavola;
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, “Madonna col Bambino e S.Giuseppe e S.Giovannino”, XVI sec., dipinto su tavola;
Prato, Ospedale della Misericordia e Dolce, “Sacra Famiglia”, XVII sec., dipinto su tela;
Prato, chiesa di S.Anna in Giolica, Giovanni Stradano, “S.Anna con la Madonna, il Bambino, angeli e Santi”, 1592, dipinto su tavola;